esprit nouveau siberian cat gatti di razza milano mipaaf associazione

L'ALLERGIA ALLA FEL D1

fel d1 proteina allergica gatto ipoallergenico

Arrossamenti, prurito, orticaria, difficoltà di respirazione, asma, starnuti, occhi rossi ed irritazioni naso/gola sono le reazioni di una persona allergica al gatto, che le credenze popolari affermavano essere causate dal pelo del gatto.

In realtà, il vero colpevole altro non è che una glicoproteina (Fel D1) prodotta dalle ghiandole sebacee del gatto e principalmente contenuta nella ghiandola salivare sotto mandibolare che si deposita sul pelo quando il gatto si toeletta.

Il gatto siberiano è noto per essere adatto ai soggetti con allergie, proprio per le sue qualità “ipoallergeniche” e per due principali motivi :

– produce meno proteine Fel D1

– ha un sotto pelo spesso ed oleoso che gli permette di mantenere la pelle idratata e di disperdere nell’aria meno proteina.

Per il 70/90% delle persone allergiche, sarà possibile convivere con un gatto siberiano che, sottolineiamo, essere “IPOALLERGENICO” ma NON “Anallergico”.

Esprit Nouveau è a disposizione per consigli relativi alla convivenza tra il gatto siberiano e la persona allergica e consiglia di fare qualche prova in allevamento. Primo perché non tutte le allergie sono uguali ed in secondo luogo perché il soggetto con una forte allergia, potrebbe aver bisogno di più tempo affinché scompaiano le reazioni allergiche, adattandosi alla presenza del gatto siberiano in casa.